Ci sono diversi livelli di conoscenza della lingua inglese. Uno dei più famosi è sicuramente il sistema di certificazione previsto dal quadro linguistico della comunità Europea.
Nello specifico è possibile far riferimento al CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Ma come riuscire a migliorare il proprio livello di lingua inglese? Sicuramente la soluzione migliore è seguire un corso con professionisti madrelingua, come quelli di Wall Street English Bologna.
I corsi di inglese Wall Street English permettono di comprendere a quale livello di inglese si è, e quello che si può raggiungere con delle lezioni mirate e personalizzate.
Quali sono i principali livelli e certificazioni secondo il riferimento Europeo
Il quadro europeo che prende anche il nome di Framework, è un sistema che permette la valutazione delle competenze che si raggiungono quando si studia una lingua straniera e ha il compito di indicare il livello di insegnamento linguistico nei vari ambiti della professione e della vita delle persone. Nel dettaglio i vari livelli del CEFR sono: A1, A2, B1, B2, C1 e C2.
Le conoscenze della lingua inglese livello A1
Nel livello A1 si deve effettuare un test che permette di verificare il livello di conoscenza base della lingua. Nello specifico si è a un livello A1 nel caso in cui:
- Ascolto: si sia in grado di comprendere parole e concetti che sono inerenti alla famiglia, paese di appartenenza e casa.
- Lettura: si è in grado di comprendere significati di parole e frasi di uso comune quali: brevi notizie, annunci, cataloghi prodotti, istruzioni composte da frasi.
- Dialogo: sei capace di interagire con persone che parlano lentamente e sono disposte a fornire il supporto in caso di incomprensioni eventuali.
- Scrittura: sei in grado di scrivere un messaggio, una cartolina o una breve e-mail
- Orale: capacità di presentare sé stessi e gli altri in modo comprensibile.
Livello di inglese A2: caratteristiche
Secondo il quadro di riferimento europeo sulle lingue, il livello di inglese A2 richiede agli studenti che siano in grado di superare ogni fase.
- Ascolto: comprendi le parole e le frasi impiegate nelle aree d’interesse che sono legate ai temi personali e alla vita di ogni giorno.
- Lettura: in grado di leggere testi brevi e semplici trovando informazioni specifiche nei materiali d’uso comune come annunci pubblicitari, orari dei treni.
- Dialogo: comunicare le attività quotidiane, ottenere un facile e veloce scambio di informazioni. Partecipare alle interazioni sociali, anche se non si è in grado di seguirle e continuare la conversazione in modo autonomo.
- Scrittura: capacità di scrivere una lettera semplice, appunti, riassunti sfruttando strutture grammaticali basilari.
- Orale: riuscire a parlare di te, famiglia, amici per riuscire a parlare del percorso di studi, il lavoro, usando espressioni semplici.
Certificazione Livello B1
La certificazione di livello B1 è quella che già richiede una maggiore conoscenza della lingua inglese. Questa certificazione prevede:
- Ascolto: si dev’essere in grado di comprendere i contenuti di un discorso, comprendere i contenuti importanti dei programmi radio e TV.
- Lettura: comprensione dei testi che trattano argomenti lavorativi e generici.
- Dialogo: riuscire a gestire le situazioni principali della vita quotidiana comunicando in lingua inglese.
- Scrittura: scrivere in modo semplice e formulare un discorso che sia legato ai temi di attualità. Le e-mail devono essere chiare ed esprimere esperienze lavorative e personali.
- Orale: esprimere con disinvoltura situazioni lavorative e personali, in questo modo si è in grado di esprimersi di descrivere avvenimenti, sogni e ambizioni personali.
La Certificazione B2
Una delle più richieste è la certificazione B2. In questo caso è necessario essere in grado di parlare e scrivere meglio in lingua inglese.
- Ascolto: si è in grado di comprendere le conversazioni complesse in ambito lavorativo e personale.
- Lettura: cogliere il significato di articoli di giornale a temi contemporanei dove gli autori usano un linguaggio specifico.
- Dialogo: interagire in modo spontaneo con persone madrelingua sviluppando un discorso complesso indicando e padroneggiando la lingua inglese al meglio.
- Scrittura: produrre dei testi complessi che contengono da molti punti di vista e informazioni di vario genere giustificando i vantaggi e i contro dei progetti.
- Orale: essere in grado di fornire delle dettagliate e approfondite informazioni e descrizioni su vari temi specifici. Esprimendo il proprio punto di vista e argomentando vantaggi e svantaggi.
Oltre alle certificazioni fino al B2, ci sono infine anche quelle più avanzate che vanno dalla C1 alla C2 e permettono di definire una conoscenza molto approfondita della lingua inglese.